chips
Null
Banner
Slideshow

Porta la Mindfulness nella tua Scuola!

Questo programma ha attenuto il patrocinio del Comune di Padova per il riconosciuto valore educativo e formativo, volto al benessere psico-fisico del bambino.
Motus Mundi Centro per la Mindfulness offre specifici programmi di mindfulness da realizzarsi in classe con alunni e insegnanti, e che si possono agevolmente integrare con i percorsi educativo-didattici di ogni scuola.
Tutti coloro che sono interessati a proporre un programma di mindfulness per i propri alunni e/o figli possono inviare una richiesta a info@motusmundi.it
continua...
Porta la Mindfulness nella tua Scuola!
.jpg)
.jpg)
Questo programma ha attenuto il patrocinio del Comune di Padova per il riconosciuto valore educativo e formativo, volto al benessere psico-fisico del bambino.
Mindful School è un programma strutturato volto a favorire lo sviluppo dei fondamenti della mindfulness nell'età dello sviluppo. A livello educativo, coltivare la consapevolezza è essenziale per lo sviluppo dell’attenzione, della comprensione ad un livello cognitivo ed emotivo, della coscienza del proprio corpo e della sua coordinazione, della relazione con gli altri bambini e gli adulti. Il nostro sistema educativo si basa su una forte componente di competitività e sulla prestazione, lasciando poco spazio all'esplorazione del proprio mondo interiore e all'apprendimento socio-emotivo, causando spesso l’insorgere di momenti di ansia, agitazione e stress. Anche in questi casi la consapevolezza è un valido strumento per aiutare i bambini a ritrovare pace con se stessi e con il mondo circostante, benessere, senso di sicurezza e tanta gioia. Il vivere una dimensione di maggiore sicurezza interiore e in armoniosa connessione con le altre persone e l’ambiente permetterà ai bambini di sviluppare i propri specifici talenti con serenità e autenticità.
Età: dai 5 ai 10 anni; dagli 11 ai 14 anni
Luogo di svolgimento: in classe durante le ore di lezione
Finalità:
· Creare un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.
· Stimolare gli alunni a coltivare un’attitudine proattiva nei confronti di se stessi e degli altri.
Obiettivi:
· Aumentare i tempi di attenzione e potenziare la memoria.
· Stimolare una maggiore capacità di auto controllo del proprio comportamento.
· Acquisire abilità sociali e conoscenza delle proprie emozioni.
· Sviluppare il pensiero creativo, l’empatia, la gentilezza.
Il corso è tenuto da un insegnante esperto in collaborazione con gli insegnanti della classe.
Curriculum:
Il Mindful School Curriculum è un programma strutturato che, al contempo, offre il vantaggio di essere adattabile alle specificità di ogni classe. Attraverso attività da svolgersi all'interno della classe e mediate un approccio e un linguaggio adatti ad ogni fascia d’età, gli alunni insiemi agli insegnanti hanno l’opportunità di vivere esperienze significative apprendendo i concetti chiave della consapevolezza e sperimentando su se stessi i relativi benefici a livello personale e di gruppo classe.
Il curriculum prevede 16 incontri della durata di 15/20 minuti ciascuno con cadenza bisettimanale per un periodo di 8 settimane. La struttura del programma prevede che ogni incontro sia focalizzato su un tema specifico.
Struttura del programma:
1. Mindful body e ascolto consapevole.
2. Consapevolezza del respiro.
3. Heartfulness – donare pensieri gentili.
4. Consapevolezza del corpo.
5. Consapevolezza del respiro – trovare la propria stabilità.
6. Heartfulness – generosità.
7. Consapevolezza dei pensieri.
8. Guardare consapevolmente.
9. Heartfulness – giocare in modo consapevole.
10. Consapevolezza delle emozioni.
11. Movimenti consapevoli.
12. Gratitudine.
13. Passi consapevoli.
14. Consapevolezza nel mangiare.
15. Superare la paura e la tensione delle interrogazioni e delle verifiche.
16. Ripasso generale.
Al termine di ogni incontro gli alunni riceveranno una scheda da colorare e completare in modo tale da poter riflettere sull'esperienza fatta. Di volta in volta le schede verranno raccolte nel quaderno della mindfulness quale testimonianza del lavoro svolto.
Titolo del Paragrafo

Mindfulness per Bambini
Crescere Consapevoli
Ad ogni Respiro corrisponde un Sorriso:
come Crescere Felici giocando nel Giardino Interiore
Per bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni:
Per informazioni scrivere a: annaluck@yahoo.it
Crescere Consapevoli, è un corso ideato e sviluppato da Motus Mundi Centro per la Mindfulness per favorire, in modo ludico, lo sviluppo dei fondamenti della Mindfulness nei bambini.
Crescere Consapevoli, è un corso ideato e sviluppato da Motus Mundi Centro per la Mindfulness per favorire, in modo ludico, lo sviluppo dei fondamenti della Mindfulness nei bambini.
continua...
Inizio corso da definirsi
Corso per bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni
Coltivare la mindfulness aiuta i bambini a crescere più sereni ed equilibrati, sviluppando maggiore capacità di attenzione, consapevolezza delle sensazioni, dei pensieri e delle emozioni; promuovendo gentilezza, pazienza, generosità e gratitudine nei confronti di se stessi e verso gli altri. Anche quando possono insorgere momenti di ansia, agitazione e stress, la consapevolezza è un valido strumento per ritrovare pace con se stessi e con il mondo circostante. Vivere in una dimensione di maggiore sicurezza interiore e in armoniosa connessione con le altre persone e l’ambiente permetterà ai bambini di sviluppare i propri talenti con serenità e autenticità.
Coltivare la mindfulness aiuta i bambini a crescere più sereni ed equilibrati, sviluppando maggiore capacità di attenzione, consapevolezza delle sensazioni, dei pensieri e delle emozioni; promuovendo gentilezza, pazienza, generosità e gratitudine nei confronti di se stessi e verso gli altri. Anche quando possono insorgere momenti di ansia, agitazione e stress, la consapevolezza è un valido strumento per ritrovare pace con se stessi e con il mondo circostante. Vivere in una dimensione di maggiore sicurezza interiore e in armoniosa connessione con le altre persone e l’ambiente permetterà ai bambini di sviluppare i propri talenti con serenità e autenticità.
La mindfulness, o consapevolezza, è quella naturale capacità umana che ci permette di essere presenti ed attenti al nostro vivere, momento per momento, in modo intenzionale e non giudicante, e rappresenta una risorsa irrinunciabile per la vita di ogni persona adulta o bambina. Avvicinare anche i più piccoli, soprattutto in questo tempo caratterizzato da una realtà frammentata e disomogenea, alle pratiche di consapevolezza, in forma ludica e piacevole, è importante poiché li aiuta a familiarizzare con una dimensione nuova, e tutta da esplorare, di contatto con il proprio spazio interiore, con se stessi, al di là del fare frenetico e del rumore di fondo che li circonda e li coinvolge, con conseguenze non sempre positive.
A livello educativo, la mindfulness è sempre più considerata uno strumento essenziale per lo sviluppo dell’attenzione, della concentrazione, della coscienza del proprio corpo e delle emozioni, della relazione con gli altri bambini e gli adulti. Il nostro sistema educativo si basa su una forte componente di competitività sulle prestazioni, lasciando poco spazio all'esplorazione del proprio mondo interiore e all'apprendimento socio-emotivo, causando spesso l’insorgere di momenti di ansia, agitazione e stress. Anche in questi casi la consapevolezza è un valido aiuto per permettere ai bambini di ritrovare pace con se stessi e con il mondo circostante, benessere, senso di sicurezza e tanta gioia. Vivere in una dimensione di maggiore sicurezza interiore e in armoniosa connessione con le altre persone e l’ambiente circostante consentirà ai bambini di sviluppare i propri specifici talenti con serenità e autenticità.
Finalità
Gli incontri proposti mirano a:
· accompagnare la crescita dei bambini, educandoli ad una maggiore e migliore consapevolezza di sé.
· sviluppare coscienza della respirazione, accrescere la consapevolezza dei sensi, dei pensieri e delle emozioni;
· promuovere la gentilezza, la pazienza, la generosità, la gratitudine nei confronti di se stessi e verso gli altri
· entrare in relazione con i pensieri, le emozioni e con il punto di vista dell’altro
Benefici
La pratica di Mindfulness porta i seguenti benefici:
· Rilassamento fisico;
· Maggiore attenzione;
· Maggiore tranquillità e capacità di affrontare positivamente le situazioni difficili;
· Maggiore presenza mentale;
· Sviluppo del pensiero creativo;
· Potenziamento della memoria;
· Prevenire disturbi da deficit di attenzione, disturbi d’ansia, disturbi della condotta.
Come
Ai bambini verranno proposte pratiche di mindfulness, esercizi di yoga consapevole e attività ludico-espressive appositamente ideate per favorire la consapevolezza del proprio mondo interiore (consapevolezza dei pensieri, delle emozioni e delle sensazioni fisiche), la consapevolezza del mondo esteriore (consapevolezza degli altri, degli spazi e delle cose), e la consapevolezza di entrambi, per evitare che si confondano.
Durante gli incontri si alterneranno esercizi per lo sviluppo della consapevolezza del respiro, dei sensi, dei pensieri, delle emozioni e della visione del mondo; semplici movimenti con il corpo (yoga consapevole) per familiarizzare con le sensazioni e i messaggi che dal corpo si sprigionano, mettendole in relazione con lo spazio, con gli altri e con il loro modo di essere; attività per la promozione della gentilezza, della pazienza, della generosità e della gratitudine verso se stessi e verso gli altri secondo uno spirito di accettazione e condivisione; giochi di improvvisazione e di fantasia; giochi di ruolo abbinati a momenti espressivi attraverso la recitazione e la mimica.
Per Chi
Il programma verrà modulato e specificatamente rivolto a gruppi di bambini di età compresa indicativamente tra i 6 e gli 8 anni.
Dove
Presso la sede del Motus Mundi Centro per la Mindfulness in via Lussemburgo 4, Padova.
A livello educativo, la mindfulness è sempre più considerata uno strumento essenziale per lo sviluppo dell’attenzione, della concentrazione, della coscienza del proprio corpo e delle emozioni, della relazione con gli altri bambini e gli adulti. Il nostro sistema educativo si basa su una forte componente di competitività sulle prestazioni, lasciando poco spazio all'esplorazione del proprio mondo interiore e all'apprendimento socio-emotivo, causando spesso l’insorgere di momenti di ansia, agitazione e stress. Anche in questi casi la consapevolezza è un valido aiuto per permettere ai bambini di ritrovare pace con se stessi e con il mondo circostante, benessere, senso di sicurezza e tanta gioia. Vivere in una dimensione di maggiore sicurezza interiore e in armoniosa connessione con le altre persone e l’ambiente circostante consentirà ai bambini di sviluppare i propri specifici talenti con serenità e autenticità.
Finalità
Gli incontri proposti mirano a:
· accompagnare la crescita dei bambini, educandoli ad una maggiore e migliore consapevolezza di sé.
· sviluppare coscienza della respirazione, accrescere la consapevolezza dei sensi, dei pensieri e delle emozioni;
· promuovere la gentilezza, la pazienza, la generosità, la gratitudine nei confronti di se stessi e verso gli altri
· entrare in relazione con i pensieri, le emozioni e con il punto di vista dell’altro
Benefici
La pratica di Mindfulness porta i seguenti benefici:
· Rilassamento fisico;
· Maggiore attenzione;
· Maggiore tranquillità e capacità di affrontare positivamente le situazioni difficili;
· Maggiore presenza mentale;
· Sviluppo del pensiero creativo;
· Potenziamento della memoria;
· Prevenire disturbi da deficit di attenzione, disturbi d’ansia, disturbi della condotta.
Come
Ai bambini verranno proposte pratiche di mindfulness, esercizi di yoga consapevole e attività ludico-espressive appositamente ideate per favorire la consapevolezza del proprio mondo interiore (consapevolezza dei pensieri, delle emozioni e delle sensazioni fisiche), la consapevolezza del mondo esteriore (consapevolezza degli altri, degli spazi e delle cose), e la consapevolezza di entrambi, per evitare che si confondano.
Durante gli incontri si alterneranno esercizi per lo sviluppo della consapevolezza del respiro, dei sensi, dei pensieri, delle emozioni e della visione del mondo; semplici movimenti con il corpo (yoga consapevole) per familiarizzare con le sensazioni e i messaggi che dal corpo si sprigionano, mettendole in relazione con lo spazio, con gli altri e con il loro modo di essere; attività per la promozione della gentilezza, della pazienza, della generosità e della gratitudine verso se stessi e verso gli altri secondo uno spirito di accettazione e condivisione; giochi di improvvisazione e di fantasia; giochi di ruolo abbinati a momenti espressivi attraverso la recitazione e la mimica.
Per Chi
Il programma verrà modulato e specificatamente rivolto a gruppi di bambini di età compresa indicativamente tra i 6 e gli 8 anni.
Dove
Presso la sede del Motus Mundi Centro per la Mindfulness in via Lussemburgo 4, Padova.
Quando
Il programma prevede 8 incontri della durata di un'ora ciascuno a cadenza settimanale a partire da ------ dalle ore 16.30 alle ore 17.30.
Per Partecipare
Si richiede ai genitori di partecipare ad un incontro personale con l'insegnate a titolo conoscitivo ed informativo sui contenuti e sulle modalità di conduzione del corso, previo appuntamento telefonico chiamando il numero 347 9379695 o scrivendo a: annaluck@yahoo.it
Insegnante
Anna Lucarelli, laureata in Lingue e Letterature Straniere e Moderne, abilitata all'insegnamento della lingua inglese e specializzata nell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Dopo un periodo di insegnamento presso la Scuola Steineriana di Padova, ora insegna nella scuola secondaria superiore statale.
Insegnate mindfulness MBSR, ha completato il training di formazione per la conduzione del programma MBSR presso il Center for Mindfulness dell’Università del Massachusetts.
Ha, inoltre, completato il training di formazione: “Teach Mindfulness to YOUTH” del MindfulSchools Center, per l’insegnamento delle pratiche di mindfulness nella scuola.
Quota di Partecipazione
La quota di partecipazione a questo corso
Come iscriversi
Per iscrivere i bambini inviare una mail di conferma a info@motusmundi.it
Per informazioni scrivere a: annaluck@yahoo.it